NEWS
le ultime notizie

La legge di Stabilità per il 2016 interviene sulle regole di determinazione del reddito di lavoro dipendente apportando importati modifiche all’art. 51 del TUIR orientate ad agevolare le opere ed i servizi messi a disposizione dei lavoratori per finalità di carattere sociale. Viene, dunque, espressamente affermato il principio della sostituibilità tra retribuzione cash e beni/servizi al ricorrere di specifiche condizioni. Quali sono i vantaggi? E quali, invece, i problemi aperti?

La legge di Stabilità 2016 introduce alcune disposizioni volte ad incentivare i titolari di redditi di lavoro dipendente. Oltre alla consueta detassazione per i premi di produttività (che nel 2015 era stata “congelata” per carenza di fondi), merita di essere segnalata la possibilità attribuita al lavoratore di scegliere beni e servizi (in esenzione d’imposta) in luogo della retribuzione di produttività.
Viene, dunque, espressamente affermato il principio della sostituibilità tra retribuzione cash e beni/servizi, ovviamente al ricorrere di alcune condizioni.
Più in generale, può evidenziarsi un forte di intervento a favore del welfare aziendale e ne sono riprova le modifiche apportate all’art. 51 del TUIR che dovrebbero incentivare l’attribuzione di servizi, intensi in senso lato, aventi finalità socio-assistenziali.
 

Copyright © MARANO ASSOCIATI  |  p.iva 01691650764
Largo Sergio de Pilato, 11 - 85100 - POTENZA  |  Viale Ungheria, 26 - 20138 - MILANO  |  Via Germanico, 198 - 00192 - ROMA
RECAPITI:
Tel. 0971-23100  |  Fax 0971-36565  |  Cel. 339 11 23 065